70 80 Disco Funk ModernSoul e Boogie
ascolterai molte rarità…
DISCO FUNK ?
dopo ll “funk” (con un ritmo pesantemente sincopato/aggressivo e con testi riflessivi di critica sociale) su queste fondamenta nacque il “DiscoFunk” alla fine degli anni ’70. Aveva qualche nuovo suono più elettronico e testi sensuali o sessuali per far ballare la gente nei primi club. Alcuni erano solo per gay (“disco” indicava “tutto ciò che veniva suonato in una discoteca”). Dopo il successo della colonna sonora del film “La febbre del sabato sera”, divenne anche il genere di molti artisti bianchi.
MODERN SOUL ?
deriva dal “nothern soul” ispirato al suono della Motown Records (Tamla-Motown al di fuori degli Stati Uniti). Nacque negli anni ’70 quando alcuni DJ iniziarono a cercare, tra le etichette indipendenti degli Stati Uniti e del Regno Unito, un suono più “moderno” ed avanzato in termini di Hi-Fi e di tecnologia per le radio FM, rispetto al tradizionale northern soul lirico e melodico. Il primo club di modern soul diretto dal DJ Ian Levine, fu il Blackpool Mecca nella città balneare di Blackpool (UK).
BOOGIE ?
il Boogie (a volte chiamato electro-funk) è un genere rhythm and blues della musica dance elettronica, nato in USA ad inizio anni ’80. Il suono del boogie –poi evoluto nella musica electro e house– è definito da un legame tra gli strumenti musicali, acustici ed elettronici, in cui viene data enfasi alla voce ed agli “effetti”. Manca del four-on-the-floor beat, il ritmo “tradizionale” della disco music ma, dà un forte risalto alla seconda ed alla quarta battuta, ed ha un tempo tra i 110 e i 116 BpM.
"FUNKY RADIO" is a registered trademark n°302020000040003
Streaming Multimedia Licenses: SIAE n°202100000003 - SCF n°106/5/21 | privacy